Il teatro muto (1919)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

— 73 — tolti dall'enorme patrimonio delle farse. I temi furono semplicissimi e quasi tutti uguali, basati sempre su di un leggero equivoco, su di un errore di personaggi, e su esagerazioni grottesche dei di- fetti comuni. Furono gli attori, vere maschere, senza lo spi- rito e la grazia che ebbero le maschere e senza la loro sottile significazione morale. I personaggi caricaturali del film comico non servirono ad ammaestrare o a fissare tipi precisi dei difetti e dei piccoli vizi o qualità del popolo, ma cercarono solo di sollevare un grosso riso nella folla. Si appresero però nel film comico alcune ve- rità importanti : — l'effetto comico dei grandi risultati discendenti da una causa minima; l'ef- fetto della ripetizione uguale di un gesto, e della simultaneità del gesto, e l'importanza della corsa. Le conseguenze catastrofiche di un piccolo gesto offrirono un campo larghissimo di pre- sentazioni sceniche : il rubinetto del bagno la- sciato aperto inonda la casa ; un fumatore ecces- sivo non accorgendosi del fumo della sua pipa