Start Over

Il teatro muto (1919)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

— 138 — più audaci, a condizione che la nostra eloquenza sia composta di azioni, di fatti di vita. L'intrigo e le situazioni sono sempre le stesse trovate dell'ingegno umano fin dai tempi remo- tissimi per esprimere il conflitto drammatico tra le passioni e le necessità dell'ambiente. Già Carlo Gozzi aveva tentato una classificazione delle varie situazioni drammatiche e determinato che ve ne erano trentasei, non di più e non di meno. Tutti i drammi, e i romanzi fatti della vita vissuta (dramma che ha per finale la morte) rien- trano tutti in queste famose trentasei situazioni. Ma Carlo Gozzi non ci lasciò scritto quali fossero secondo lui le situazioni drammatiche, non Schiller, non Goethe, pur ammettendole, ed ora uno studioso di cose di teatro, Giorgio Folti, cercò di raccoglierle in un suo ben documentato volume, asserendo di aver veramente determi- nato quali esse fossero nel pensiero gozziano. lo qui brevemente le trascrivo, accennandovi qualche esempio di maggior interesse per il teatro cinematografico.