Il teatro muto (1919)

Record Details:

Something wrong or inaccurate about this page? Let us Know!

Thanks for helping us continually improve the quality of the Lantern search engine for all of our users! We have millions of scanned pages, so user reports are incredibly helpful for us to identify places where we can improve and update the metadata.

Please describe the issue below, and click "Submit" to send your comments to our team! If you'd prefer, you can also send us an email to mhdl@commarts.wisc.edu with your comments.




We use Optical Character Recognition (OCR) during our scanning and processing workflow to make the content of each page searchable. You can view the automatically generated text below as well as copy and paste individual pieces of text to quote in your own work.

Text recognition is never 100% accurate. Many parts of the scanned page may not be reflected in the OCR text output, including: images, page layout, certain fonts or handwriting.

— 286 — fieri nel melodramma della seconda metà del- l'ottocento e forma il fondo dei magazzini teatrali. Il seicento ed il goldoniano — relativamente rari. La Rivoluzione Francese — con costumi com- posti di tutti gli avanzi, vesti gonfie per le donne e sciarpe chiare e molti pantaloni di tela a righe rosse. Il Romanticismo — con grandi mantelli neri svolazzanti di congiurati, il cappello a larghe falde, e la gonna lunga lunga dell'eroina del primo ottocento. All'infuori di questi pochi tipi di vestimenti — tutti falsi — e fabbricati senza preoccupazioni né di verità storica ne di stile, né di bellezza, non si trova altro in Italia nei magazzini teatrali. Ultimamente però, per virtù specialmente di alcuni direttori di compagnie di operette e dietro l'esempio dei grandi direttori di scena come il Max Reinhart, si preoccuparono i nostri artisti di comporre costumi di carattere antico con vere intenzioni di arte, cercando le forme, le stoffe, i